Chiesa di Santa Maria del Ponte

La Chiesa, che rappresenta “un unicum” sul territorio aquilano per la struttura architettonica che ingloba al suo interno un’edicola votiva monumentale, in pietra affrescata e intagliata, risalente con ogni probabilità al 1400, era stata gravemente danneggiata dal sisma del 2009. I lavori (suddiviso in due lotti) hanno riguardato la parte strutturale dell’edificio, la parte storico-artistica e gli aspetti impiantistici, ed il cantiere ha richiesto un notevole impegno organizzativo anche riguardo alla sicurezza stradale e ferroviaria, considerata la localizzazione del monumento. Il I lotto d’intervento si è concentrato sul consolidamento e sul miglioramento strutturale della Chiesa, mentre il recente impegno lavorativo si è concentrato sul consolidamento e restauro della preziosa edicola sacra e delle sue pregevolissime decorazioni architettoniche e pittoriche. Grazie alla prima fase di catalogazione dei frammenti, si è potuto ricomporre buona parte dell’immagine pittorica dell’edicola, con un impegnativo e paziente lavoro dei restauratori. Altro aspetto di particolare interesse è rappresentato dalla pregevole pavimentazione con elementi lapidei bicromi.

I lotto
Intervento di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale
avviato dall’Ufficio del Vice Commissario delegato per la tutela dei beni culturali ed attuato dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici per l’Abruzzo
Importo lavori € 172.000,00
II lotto
Intervento di completamento – Progetto di consolidamento e restauro
programmato, progettato ed attuato dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici, ora Segretariato Regionale MiBACT per l’Abruzzo
Importo lavori € 55.000,00

FONTE: www.beniculturali.it