Riconsegna Auditorium del Parco del Castello

Il 21 dicembre 2024, la comunità aquilana ha celebrato la riapertura dell’Auditorium del Parco del Castello, al termine dei lavori di manutenzione programmata e riqualificazione della struttura. Realizzato nel 2012 come simbolo di solidarietà dopo il devastante sisma del 2009, l’Auditorium è nato grazie all’iniziativa del Maestro Claudio Abbado, al progetto dell’architetto Renzo Piano e al sostegno della Provincia Autonoma di Trento.

Nel corso dei dodici anni successivi, l’Auditorium è divenuto un punto di riferimento culturale per la città, ampliando il proprio ruolo ben oltre quello originariamente previsto. Gli interventi di manutenzione, gestiti dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) sotto la direzione del RUP, Ing. Angela De Angelis, sono stati avviati a seguito della convenzione stipulata nel maggio 2023 con il Comune dell’Aquila, proprietario dell’immobile. Lo studio Renzo Piano Building Workshop ha fornito un’importante consulenza specialistica, garantendo l’alta qualità degli interventi.

I lavori, iniziati il 20 maggio 2024, si sono conclusi in anticipo rispetto alla scadenza contrattuale, per un investimento complessivo di circa 1 milione di euro. L’intervento ha permesso di recuperare le caratteristiche costruttive ed estetiche dell’Auditorium, con operazioni mirate al miglioramento delle finiture interne, al ripristino delle superfici in legno, alla sostituzione dei rivestimenti delle sedute e all’aggiornamento dell’impianto di illuminazione.

Per celebrare la restituzione dell’Auditorium alla città, si è svolta una cerimonia pubblica alla quale hanno preso parte il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il titolare dell’USRA, Salvatore Provenzano, e l’architetto Paolo Colonna, associato dello studio Renzo Piano Building Workshop, i quali hanno sottolineato l’importanza dell’intervento per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.

L’evento è stato arricchito da una maratona culturale a porte aperte, con esibizioni e performance organizzate dalle principali istituzioni artistiche e musicali del territorio, tra cui l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, il Teatro dei 99, il Gruppo E-Motion, i Solisti Aquilani, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, il Teatro Stabile d’Abruzzo e la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.

Con il completamento di questo intervento, l’Auditorium del Parco torna ad essere un luogo di riferimento per la cultura aquilana, pronto ad accogliere nuove stagioni artistiche e musicali per la città.