
Dal 9 all’11 febbraio, il polo fieristico di Rho (Milano) ha ospitato la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, evento che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 espositori provenienti da 64 nazioni. L’edizione di quest’anno si è distinta per un’offerta turistica particolarmente ampia e diversificata, mirata a fornire agli operatori del settore strumenti e strategie per navigare un mercato in continua evoluzione, e a soddisfare le esigenze di un pubblico di viaggiatori sempre più informato e alla ricerca di esperienze autentiche.
In questo contesto, l’USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila), rappresentato dall’Arch. Andrea Calzetta e dall’Ing. Luca Paris e l’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), hanno partecipato attivamente alla manifestazione. In qualità di Stazioni Appaltanti per la riqualificazione e il miglioramento della rete sentieristica di sette cammini nei territori di competenza, gli Uffici Speciali hanno promosso i lavori dedicati al turismo lento, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
L’iniziativa ha posto l’accento sul valore del turismo sostenibile e sull’importanza di valorizzare il patrimonio naturale e culturale attraverso la riqualificazione di percorsi escursionistici, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere esperienze di viaggio a contatto con la natura e le tradizioni locali.
La partecipazione degli uffici speciali alla BIT ha rappresentato un’importante occasione per promuovere il territorio abruzzese come destinazione ideale per il turismo lento e sostenibile.